

WATER
DEFENDERS
ALLIANCE

WATER DEFENDERS ALLIANCE
Un'alleanza di aziende, enti di ricerca e università, persone, istituzioni e porti che, si alleano per difendere le nostre acque dall’inquinamento da plastiche e idrocarburi, e dalla fragilità degli habitat. L’iniziativa mira sia a prevenire questi problemi che a generare un impatto concreto, misurabile, science based e visibile.
Cambiare prospettiva è ciò che fa la Water Defenders Alliance, battezzata in occasione della Giornata mondiale degli oceani dell’8 giugno 2023. Finora tante persone e organizzazioni hanno fatto la loro parte per la tutela di mari e acque dolci, ma ciascuna per il proprio ambito di competenza. Il mondo della ricerca studia i problemi, i mass media li documentano, le imprese innovano i loro processi, per esempio, per gestire meglio i rifiuti, o ridurre l’impiego di plastica monouso e così via. La Water Defenders Alliance vuole unire tutte queste realtà insieme come alleate.
Nel concreto, questo progetto individua innanzitutto tre macroaree di intervento: la presenza dei rifiuti di plastica in mare, l’inquinamento chimico provocato dagli sversamenti accidentali di idrocarburi e la fragilità degli habitat marini. Per ciascuna di esse, individua alcune tecnologie innovative, già ampiamente collaudate e pienamente compatibili con l’ecosistema.
Ciascuno degli attori dell’alleanza può contribuire a adottarle su vasta scala. Il mondo dell’università e della ricerca fornisce i dati aggiornati sulle condizioni del mare e candida le proprie soluzioni science-based. Le aziende, divengono Water Defenders, finanziano l’adozione di una o più di queste tecnologie in un singolo porto, in una macroarea o in più località. Proprio enti locali e porti infatti, essendo il punto di congiunzione tra le persone e il mare (o lago), le ospitano e adottano i protocolli per la gestione sostenibile delle acque. Anche i cittadini hanno un ruolo, perché possono adottare le buone pratiche proposte e farsi portavoce di un cambiamento positivo, spronando altri soggetti a entrare nella Water Defenders Alliance. LifeGate e i partener scientifici come Verdeacqua garantiscono la solidità scientifica.