

I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 17:30
Tel/fax: 02.80.44.87

Verdeacqua - Orari



Mar Rosso tra biologia marina e fotosub - dal 14 al 21 luglio 2019
.jpg)
L’Istituto per gli Studi sul Mare, in collaborazione con La Compagnia del Mar Rosso, organizza un nuovo corso di biologia marina tropicale e di fotografia naturalistica subacquea in uno degli scorsi più affascinanti del Mar Rosso egiziano.
A bordo del magnifico M/Y Aldebaran avremo l’opportunità di goderci una rotta spceficicamente progettata per soddisfare anche i subacquei e i fotografi più esigenti, nelle cristalline acque del Mar Rosso del Nord impareremo ad osservare, riconoscere e fotografare il reef con occhi diversi e più attenti.
L’itinerario Hurghada - Ras Mohammed con le sue straordinarie barriere coralline e colori mozzafiato sarà il set di un fantastico workshop che coniuga fotografia e biologia. Vogliamo offrire l’opportunità a tutte le persone che amano questo mare di approfondire la propria conoscenza grazie alle uscite biologiche con Emilio Mancuso, apprezzatissimo biologo e profondo conoscitore di Mar Rosso e poi, imparare a conoscere il mondo marino attraverso la fotografia grazie al supporto del fotografo sub professionista Pietro Formis.
L’itinerario di questa crociera è stato progettato ad hoc per garantire a tutti i partecipanti di vivere quelli che sono i migliori spot del Mar Rosso del Nord.
Perché HURGHADA? Perché i RELITTI? Perché RAS MOHAMMED?
HURGHADA è da sempre la località più famosa del Mar Rosso grazie ai suoi straordinari fondali che offrono tutto quello che serve a noi: luce, trasparenza, vita marina. Il miglior set che si possa desiderare.
RELITTI sono una perfetta palestra fotografica, di grande senso scenico, e perché sui relitti è presente una forte concentrazione di vita marina che si è formata in tempi relativamente brevi. La nostra rotta ci permetterà, tra i vari famosi relitti, di goderci una notturna su uno dei relitti più famosi al mondo: il Thistlegorm.
RAS MOHAMMED le pareti verticali..le grandi cadute nel blu e gli incredibili giochi di luce...per chi non le conoscesse, lasciamo che le scopra da solo. Certe cose non vanno scritte, vanno viste.
Un' esperienza dedicata a tutti coloro che vogliono vivere il mare, conoscere la sua bellezza e la sua complessità, e immortalarlo con più bravura e consapevolezza.
.jpg)
Un viaggio imperdibile...!
Paesaggi mozzafiato, affascinanti incontri, approfondimenti scientifici e la possibilità di accrescere le nostre competenze e le nostre conoscenze sia sulla biologia marina tropicale che sulla fotografia naturalistica:
conoscere per osservare - osservare per fotografare - fotografare per diffondere le conoscenze.

Quota sub € 1.560,00 - Quota snorkeling € 1.460,00 numero minimo: 14 partecipanti
QUOTA COMPRENDE:
Volo diretto con Air Cairo, che ci consentirà franchigia bagaglio di 30 kg
Assicurazione medico/bagaglio
Assistenza e trasferimenti per tutto il periodo di soggiorno
Crociera in pensione completa e cabina in condivisione
Bevande acqua, tè, nescafè e soft drinks
Ultima notte a bordo o hotel in HB
Corso biologia con Emilio Mancuso, Istituto per gli Studi sul Mare
Corso fotografia con Pietro Formis
Dispensa didattica e attestato di partecipazione in formato pdf
Immersioni per chi ha confermato il pacchetto SUB
QUOTA NON COMPRENDE:
Assicurazione Annullamento 26,50 euro
Visto turistico egiziano 31 euro
Extra personali e tutto quanto non indicato sotto la voce "la quota comprende"
SALDARE A BORDO
Tasse locali entrata porti e permessi di navigazione: Euro 100
Tasse di servizio a bordo inclusive di mance equipaggio: Euro 40
Bevande alcooliche e caffè espresso
Spese a bordo Nitrox, noleggio attrezzatura, corsi, chiamate telefono satellitare
N.B. - Maggiorazione costo volo ad esaurimento disponibilità su classe tariffaria convenuta
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Supplemento cabina singola 370 euro totale
Cabina matrimoniale 250 euro totale
Cabina suite 250 euro totale
Cabina tripla – 360 euro totale
.jpg)