
.jpg)

I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 17:30
Tel/fax: 02.80.44.87

Verdeacqua - Orari



Lampedusa - dal 17 al 24 settembre 2019
.jpg)
dolphin watching e biologia marina mediterranea
L’Istituto per gli Studi sul Mare e l’Associazione Mar.Eco Osservatorio della Natura, col supporto tecnico de La Fabbrica dei Sogni t.o., propongono una nuova spedizione interamente dedicata al nostro amato Mediterraneo, incentrata sulla conoscenza dell’ecologia marina e della biologia e conservazione delle specie di una delle aree più peculiari del Mare Nostrum: lo stretto di Sicilia.
Base delle nostre attività teoriche e pratiche sarà l'affascinante Arcipelago della Pelagie con le cornici delle isole di Lampedusa e Linosa caratterizzate da acque miti e cristalline che ci permetteranno di osservare e comprendere la ricchezza di vita e colore che il Mediterraneo ha da offrirci.
Attività dolphin-watching, snorkeling e trekking guidati dallo staff di biologi e naturalisti di ISM e Mar.Eco porteranno i partecipanti alla scoperta delle specie protette e degli ambienti più significativi e rappresentativi, in un'ottica totalmente nuova e con uno sguardo attento anche all'attualità del Mediterraneo.
Nelle pause ci si potrà fermare negli splendidi scorci che Lampedusa ci regala, per fare un bagno di sole o rilassarsi cullati dal mare e gustare la cucina locale.
Nel pomeriggio si potrà decidere se godere ancora di mare e relax oppure dedicarsi ad ulteriori attività per approfondire la conoscenza del territorio isolano.
Tutte le nostre attività di campo saranno l’argomento di piacevoli incontri serali durante i quali esamineremo i concetti di base della biologia ed ecologia marina mediterranea, per meglio comprendere la bellezza e l'unicità dei posti che andremo a visitare.
Una giornata intera verrà dedicata alla scoperta della vicina isola di Linosa, così vicina eppure così diversa per la sua natura geologica, per i paesaggi che potremo ammirare.
Nel corso della settimana possiamo anche organizzare un “battesimo subacqueo”, per coloro che vorranno provare l’ebrezza dell’immersione con attrezzatura subacquea e vedere la vita marina da un'altra prospettiva, il tutto sempre sotto l'attenta guida di istruttori subacquei qualificati.
Per chi è già brevettato, il pomeriggio può essere dedicato a vivere delle meravigliose immersioni.
Lampedusa, sempre generosa e accogliente, ci aspetta per vivere il Mediterraneo ed amarlo in maniera più consapevole.
.jpg)
.jpg)

Quota di partecipazione: 990 € - minimo 10 partecipanti
QUOTA COMPRENDE:
Volo a/r da Malpensa, con 8 kg di bagaglio a mano e 23 kg di bagaglio in stiva.
Assicurazione annullamento.
Assicurazione medica e bagaglio.
Tasse aeroportuali.
Trasferimento privato dall’aeroporto di Lampedusa al B&B e viceversa il giorno della partenza.
7 giorni di permanenza sull'isola in modalità b&B in camera doppia.
6 giorni di escursioni snorkeling, trekking a terra, e partecipazione al progetto "i Cetacei delle isole".
Tutte le attività pratiche e i seminari di approfondimento gestiti dallo Staff ISM e Mar.Eco Osservatorio della Natura.
Escursione Full Day a Linosa.
Cena di fine corso per deliziarci dei sapori tipici di Lampedusa.
Dispense didattiche in format PDF.
Attestato di partecipazione in formato PDF.
QUOTA NON COMPRENDE:
Vitto e bevande.
Noleggio bici per spostamenti sull'isola: 50 euro/settimana per bici classica, 90 euro/settimana per bici elettrica (su richiesta).
pacchetto 4 immersioni: 150euro.
Supplemento camera singola (su richiesta).
Extra di natura personale.
Qualsiasi altro servizio non specificato e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”.
