


I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 17:30
Tel/fax: 02.80.44.87

Verdeacqua - Orari



I SETTE MARI IN SETTE SERATE

l'Istituto per gli Studi sul Mare e Verdeacqua, in collaborazione con WWF NaTuRe, vi invitano a un nuovo corso di biologia ed ecologia marina, che in sette appuntamenti ci permetterà di conoscere i nostri mari e le aree biogeografiche più suggestive e rappresentative del grande "Pianeta Blu"
Il corso si rivolge a subacquei, snorkelisti e chiunque abbia curiosità e passione per il mare e sia alla ricerca di un'occasione di arricchimento scientifico e culturale multidisciplinare, qualificata per l'autorevolezza degli interventi proposti.
Relatori del corso saranno Angelo Mojetta ed Emilio Mancuso, biologi marini da sempre legati alla divulgazione scientifica della cultura del mare e al mondo della subacquea.
Corso di biologia ed ecologia marina
1° lezione:
19 aprile 2017 – 20.30,registrazione corsisti
Da Panthalassa a oggi
- oceanologia ed oceanografia;
- chimica e fisica degli attuali ambienti marini.
2° lezione:
26 aprile 2017 – 21.00
Mediterraneo: Hotspot di biodiversità
- caratteristiche peculiari del Mare nostrum ;
- ambienti e comunità più rappresentative;
- AMP e gestione delle risorse mediterranee.
3° lezione:
3 maggio 2017 – 21.00
Mar Rosso e i "giardini di coralli"
- evoluzione del "cucciolo di oceano";
- come nascono i reef;
- biodiversità ed endemismi.
4° lezione:
10 maggio 2017 – 21.00
Maldive: perle dell'Oceano Indiano
- formazione degli atolli;
- differenze e analogie nelle comunità reef;
- un esempio di citizen science.
5° lezione:
17 maggio 2017 – 21.00
Coral Triangle: centro mondiale di Biodiversità
- comunità ecologiche "aperte";
- possibili origini dell'elevata biodiversità;
- viaggio nella ricchezze di quei reef.
6° lezione:
24 maggio 2017 – 21.00
Antartide e Oceano Meridionale
- viaggio nell'ultima delicata frontiera;
- perché così ricco, perché così fragile;
- la biodiversità delle acque gelide.
7° lezione:
31 maggio 2017 – 21.00
Oceani e Cambiamenti Climatici
- lo stato attuale dei fatti;
- le prospettive per il futuro;
- cosa possiamo fare.

Costi e materiali
Quota di partecipazione: € 150 - quota agevolata per studenti: € 130
Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti il corso non avrà luogo e le quote eventualmente versate saranno interamente restituite.
A tutti i partecipanti verrà fornito, in formato digitale, il materiale didattico ed al termine del corso sarà consegnato l'attestato di frequenza rilasciato da Istituto per gli Studi sul Mare, Verdeacqua e WWF NaTuRe.
Non sei socio WWF? Con la quota di partecipazione ti regaliamo noi il tesseramento 2017; e se invece sei già socio WWF la tua quota servirà a finanziare una delle principali campagne di WWF del 2017.
Iscrizione e sede del corso
Il corso si terrà negli spazi della nuova sede milanese di WWF NaTuRe, in Via Tommaso da Cazzaniga snc (interno dei giardini comunali), a due passi dall'Acquario, a due passi da MM2 Moscova.
La prenotazione si effettua telefonando al n. 02.80.44.87 da lunedì a venerdì in orari ufficio o inviando una mail a: ism@verdeacqua.org
indicando nome e cognome, indirizzo e-mail ed un cellulare di riferimento.